Turismo e spiritualità in Vallata. Le Pievi di Mercato Saraceno si svelano al grande pubblico

Più informazioni su

Tappe fondamentali del percorso spirituale nella Valle del Savio, le pievi di Mercato Saraceno sono fra le più suggestive della regione. Per valorizzare questo patrimonio artistico e devozionale, dal maggio scorso la DMC dei Percorsi del Savio ha in gestione le aperture periodiche – un fine settimana al mese – di questi luoghi storici. Dopo lo stop forzato dovuto all’alluvione e alle conseguenti frane che avevano reso difficoltoso il “cammino” verso le pievi, ora il progetto ha la possibilità di ripartire.

Si comincia venerdì 8 settembre in occasione della festa patronale di Mercato Saraceno, con l’apertura straordinaria della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova, dalle 16:00 alle 18.00, e della chiesa della Madonna della Vita dalle 18.00 alle 20.00. Datata alla fine del XIV secolo, fortemente voluta dagli Agostiniani, la chiesa di Santa Maria Nuova è il fulcro della vita del paese, e custodisce al suo interno un prezioso organo della prima metà del secolo XVIII, opera del celebre Gaetano Callido. La chiesa della Madonna della Vita espone numerose opere d’arte sacra, come arredi sacri, dipinti, mosaici, sculture, suppellettili liturgiche e tessuti, databili dal XVI al XX secolo.

Sabato 9 settembre altra apertura straordinaria, in mattinata: la pieve di Monte Sorbo aprirà in occasione del Valle Savio Bike Sound, in concomitanza con l’arrivo dei partecipanti all’evento ciclistico e in vista del concerto dell’ensemble Alter Echo String Quartet, dalle ore 9:00 del mattino. Luogo meta di pellegrini e viandanti, la pieve, dedicata a Santa Maria Annunziata, sorge proprio sulla sommità di una collina, ai piedi del Monte di San Vicinio, tra le valli dei fiumi Savio e Borello, a circa 8 chilometri dal centro di Mercato Saraceno. Da sempre faro della cristianità e rifugio per i fedeli fin dal X secolo, grazie al suo hospitale, e meta storica di pellegrinaggi, è stata valorizzata dal restauro degli anni Duemila. Oggi la pieve è un vero e proprio museo di antichi oggetti d’arte sacra, riutilizzati successivamente nelle decorazioni e negli abbellimenti.

Da sabato 16 settembre invece inizieranno le aperture regolari ogni terzo fine settimana del mese, a settembre, ottobre e novembre: appuntamento alla pieve dei SS. Cosma e Damiano nei sabati 16 settembre, 14 ottobre, 18 novembre, dalle 10:00 alle 13:00; alla chiesa di Santa Maria Nuova nelle stesse giornate ma dalle 14:00 alle 16:00, e infine alla chiesa della Madonna della Vita, ancora al sabato, dalle ore 16:00 alle 18:00. Alla pieve di Monte Sorbo domenica 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre dalle 10:00 alle 13:00, e alla chiesa di Sant’Andrea Apostolo, a Monte Sasso, nelle stesse giornate ma dalle ore 14:00 alle 18:00.

Inoltre, nel fine settimana di sabato 7 e domenica 8 ottobre, rispettivamente a Monte Sasso alle 17:30 e a Monte Sorbo alle 10:00, si terranno due visite guidate, sempre a cura della DMC i Percorsi del Savio: due esperienze imperdibili, parte dell’iniziativa turistica dei Monasteri Aperti organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, acquistabili direttamente sul sito dei Percorsi del Savio alle pagine:

https://emiliaromagnawelcome-giratlantide.trekksoft.com/it/activity/321605/monte-sasso-storia-e-vini-che-raccontano-il-territorio

https://emiliaromagnawelcome-giratlantide.trekksoft.com/it/activity/321604/pieve-di-monte-sorbo-un-tuffo-nel-passato-piu-antico

Per tutte le informazioni è possibile contattare lo 0547 356327 oppure scrivere una mail a info@ipercorsidelsavio.it.

 

 

Più informazioni su